Può un solo ingrediente essere il protagonista di un menù di Natale?
La nostra risposta è sì e si chiama olio extravergine di oliva.
Un ingrediente che non è solo un condimento, perché esalta ogni pietanza dall’antipasto al dessert.
Alla base del successo delle ricette che oggi vi proponiamo c’è la scelta del miglior olio evo che si trova nel nostro shop.
Provate per credere, non ve ne pentirete.

1. Antipasto per la cena di Natale: bruschette con crema di zucchine e tocchetti di pesce spada

Lascerete a bocca aperta i vostri commensali. L’olio extravergine di oliva aromatizzato al limone è l’opzione più indicata per questa ricetta. Esalterà il sapore deciso del pesce in modo morbido e leggero, in armonia con la delicata crema di zucchine e il pane tostato. Vediamo, quindi, come preparare la ricetta e quali sono gli ingredienti di questo antipasto.

Ingredienti:

150 g di pesce spada fresco
6 fettine di pane di Altamura
Olio extravergine di oliva
Olio aromatizzato al limone
2 zucchine
Aglio
Sale quanto basta
Scaglie di mandorla

Preparazione:

Tostate le fette di pane: vanno arrostite su una piastra di ghisa o in una padella antiaderente. Intanto scottate in padella il pesce spada, riducetelo in tocchetti e conditelo con olio extravergine di oliva aromatizzato al limone. La crema viene preparata frullando le zucchine che precedentemente avrete fatto cuocere con uno spicchio d’aglio e dell’olio evo. Aggiustate di sale la crema ottenuta e procedete alla farcitura delle bruschette con il pesce spada e le scaglie di mandorla.

2. Primo piatto della tradizione pugliese

Il connubio tra legumi e frutti di mare potrebbe sembrare insolito ma l’incontro tra i sapori di terra e quelli di mare dà in realtà vita ad un piatto dal gusto strepitoso.
Stupirete i vostri ospiti con raffinatezza e originalità senza allontanarvi dalla tradizione. Ecco ingredienti e preparazione:

Ingredienti:

500 g Cavatelli
2 kg di cozze
300 g pomodorini datterino
2 spicchi d’aglio
300 g fagioli borlotti cotti
Olio extravergine di oliva qb
Olio aromatizzato al peperoncino
Sale qb

Preparazione:

Pulite bene le cozze, mettetele in una padella con dell’olio e dell’aglio e lasciatele aprire. In un’altra padella aggiungete un filo d’olio, aglio schiacciato e fate insaporire. Tagliate a metà i pomodorini e aggiungeteli nella padella. Cucinate per 4-5 minuti, poi aggiungete i borlotti e parte di acqua delle cozze. Cuocete i cavatelli Perniola in abbondante acqua salata. Scolate i cavatelli a metà cottura nella padella con pomodorini e fagioli. A cottura ultimata aggiungete le cozze, un filo d’olio aromatizzato al peperoncino e mantecate.

Secondo di pesce

Vogliamo suggerirvi un secondo che può anche essere un’insalata, la base di originali bruschette o addirittura il condimento di un buon piatto di spaghetti.
Di cosa avrete bisogno per cucinare questa prelibata leccornia?

Ingredienti:

1kg di Polpo
3 spicchi di aglio
½ litro di Vino rosso
Alloro q.b.
6 cucchiai di Olio di oliva extravergine
Olio extravergine q.b

Preparazione:

Lavate il polpo sotto l’acqua, tagliatelo a pezzi. In una pentola mettete olio di oliva extravergine, aglio e cipolla. Quando il composto sarà rosolato aggiungete il polpo: rilascerà la sua acqua nella quale lo farete andare. Unite due bicchieri di vino rosso e, se necessario, dell’acqua, poi lasciate cuocere un’ora (minuto più, minuto meno, in base alle dimensioni del polpo). Togliete dal fuoco quando il sugo sarà ristretto e aggiungete un filo d’olio per impreziosire i sapori.
Se finora è tutto chiaro, batti un polpo!

Un dessert sano e gustoso: Aranciotti all’olio extravergine di oliva

Sapevate che si può sostituire il burro con l’olio extravergine di oliva nei dolci?
Oggi vi consigliamo questa buonissima ricetta per fare dei delicati e friabili biscotti al sapore di arancia. Saranno il giusto fine pasto dopo le scorpacciate tipiche delle festività. Ecco gli ingredienti ed il procedimento:

Ingredienti:

500 g di farina 00
3 cucchiai di olio extravergine di oliva aromatizzato all’ arancia
200 g di zucchero semolato
50 ml di latte fresco intero
2 uova e 1 tuorlo
Una bustina di lievito per dolci

Preparazione:

Prendete una ciotola e unite tutti gli ingredienti fino a formare un panetto. Su una spianatoia stendete l’impasto ed iniziate a creare i biscotti con le forme natalizie che più vi piacciono. Adagiateli su una teglia rivestita da carta da forno e infornate per un quarto d’ora a 180 gradi.

Cari amici e amiche, sperando che il nostro articolo e soprattutto le ricette vi siano piaciuti, non resta che mettervi ai fornelli e farci sapere com’è andata.

ISCRIVITI E ottieni

Il 5% di sconto

Inserisci la tua mail per ricevere novità sul mondo dell’olio extravergine e l’accesso a offerte private

DALLA NOSTRA FAMIGLIA ALLA TUA TAVOLA

L’oro Di Puglia

Il nostro olio extravergine arriva direttamente dal nostro frantoio di famiglia. Le olive vengono selezionate e trasformate nel giro di poche ore per preservarne la freschezza e le proprietà organolettiche.